· Città del Vaticano ·

La testimonianza di un sacerdote antoniano maronita sui recenti attacchi agli alawiti in Siria

I cristiani di Baniyas restano ponte fra le comunità

  I cristiani di Baniyas restano ponte fra le comunità  QUO-075
02 aprile 2025
di Elena Dini A Baniyas, città siriana sulla costa fra Tartus e Lattakia, vivono circa centosessanta famiglie cristiane. O meglio — racconta padre Michel Saghbiny che è stato parroco nelle tre chiese maronite della zona fra il 2018 e il 2023 — ne vivevano centosessanta prima dei recenti eventi che hanno portato alla morte di circa duemila alawiti (gruppo a cui appartiene la famiglia Assad) lì residenti e causato profonda preoccupazione fra la popolazione locale. «Baniyas ha una composizione particolare: dal sud fino al centro della città circa il 99 per cento sono sunniti, poi si comincia a vedere qualche famiglia e anche un quartiere cristiano, mentre andando più verso il nord della città si ha una maggioranza alawita», dice padre Michel che oggi è il rettore ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati