· Città del Vaticano ·

«Bagliori d’eternità» di Cristina di Lagopesole

Dialoghi tra significati
senza tempo

 Dialoghi tra significati senza tempo  QUO-075
02 aprile 2025
di Felice Accrocca Con l’ultima sua ponderosa opera, scritta ritenendosi «libera da misure», Cristina di Lagopesole — poeta, innografa, saggista — s’è proposta di «toccare l’intoccabile» attraverso un libro che «è cosa del cuore» e costituisce, per il lettore, un «invito a entrare nella riflessione, nel silenzio e nella contemplazione, per udire la voce eterna e carezzevole di Dio». In otto sezioni, di volta in volta dedicate a un diverso personaggio, Bagliori d’eternità ci restituisce il dialogo da lei intessuto con classici greci e latini (i), filosofi-teologici (ii), poeti (iii), scrittori (iv), musicisti (v), artisti (vi), personaggi di origine lucana (vii) e uomini e donne di diverso impegno (viii), per concludere infine con Animadversiones sul ruolo della donna ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati