· Città del Vaticano ·

Il diluvio universale non finisce con un’umanità sconfitta

Dalla violenza all’alleanza

 Dalla violenza all’alleanza  QUO-075
02 aprile 2025
di Armand Puig i Tàrrech* Nel libro della Genesi il racconto del diluvio universale è uno dei più spettacolari. Nei capitoli 6-9 il racconto biblico inizia spiegando le cause della deflagrazione globale. Queste cause sono incentrate su due elementi: l’unione dei figli di Dio con le figlie degli uomini, che destabilizza l’opera creata, e la crescita della malvagità nell’umanità che sovverte l’opera del Creatore. Leggiamo in 6,5 che negli uomini «ogni intimo intento del loro cuore non era altro che male, sempre». Il male si impone come un’abitudine, come un’abitudine reiterata e quasi inevitabile, così da produrre un fallimento nell’opera creatrice di Dio. Il Creatore aveva fatto l’umanità e gli animali vivi che l’avevano accompagnata nel suo percorso vitale, e il suo progetto ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati