· Città del Vaticano ·

Dopo l’apertura della prima miniera, a rischio l’ambiente e la permanenza di chi ci abita

La corsa al litio
e la trasformazione dell’economia del Ghana

 La corsa al litio  e la trasformazione dell’economia del Ghana  QUO-074
01 aprile 2025
di Ilaria De Bonis Stephen Mensah è un uomo di 90 anni che ha sempre vissuto e lavorato ad Ewoyaa, comunità rurale di 400 anime nel Ghana centrale. Siamo a 130 km a sud di Accra, la capitale. Per decenni gli abitanti del villaggio, circondato dalla foresta tropicale, hanno vissuto in pace e al riparo da devastazioni ambientali. Ma dal 2024 la loro tranquillità è minacciata e rischiano addirittura l’espulsione. Il villaggio è improvvisamente piombato al centro di un business mondiale molto redditizio: quello del litio, minerale alla base della composizione delle batterie elettriche. Il sottosuolo ghanese contiene ingenti risorse di litio, tanto da poter soddisfare una buona parte della domanda mondiale. Ma a discapito di chi? «Per ora di sicuro a rimetterci è chi ci abita, per diversi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati