Una chiesa claustrale

31 marzo 2025
di Igor Traboni
La chiesa del monastero delle Trappiste di Nostra Signora di San Giuseppe, a Vitorchiano, è stata scelta tra quelle giubilari della diocesi di Viterbo dal vescovo Orazio Francesco Piazza. Una decisione che ha piacevolmente “spiazzato” molti, vista l’apparente dicotomia tra un evento “di popolo” come il Giubileo e la vita di clausura delle 70 monache di questo monastero della Tuscia, la cui comunità appartiene all’ordine dei Cistercensi della stretta osservanza. A Vitorchiano le monache sono arrivate nel 1957 e da allora la comunità non ha fatto altro che crescere, con la gemmazione di una decina di altri monasteri in Europa e nel mondo, l’ultimo dei quali in Portogallo, dove si sono stabilite dieci sorelle provenienti proprio dalla trappa di Vitorchiano.
Ma qual è il senso di una chiesa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati