· Città del Vaticano ·

I sistemi già in vigore in alcuni Paesi e i progetti europei

Tra realtà e sperimentazioni nella sanità le prospettive sono incoraggianti

 Tra realtà e sperimentazioni nella sanità le prospettive sono incoraggianti  QUO-073
31 marzo 2025
di Giuliano Giulianini Dal 26 marzo è in vigore il “Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari” (European Health Data Space): un’integrazione progressiva dei fascicoli sanitari dei cittadini dell'Unione che consentirà loro di accedere a tutti i documenti e i risultati delle prestazioni sanitarie ricevute. Queste informazioni saranno anche a disposizione di qualunque struttura sanitaria europea per facilitare diagnosi e cure dei pazienti a prescindere dallo stato di residenza. Inoltre i dati confluiranno in database comunitari a fini statistici e di ricerca. Con gli stessi scopi, il 31 dicembre scorso il Governo italiano ha istituito l’”Ecosistema Dati Sanitari”, basato su strumenti come il “Sistema Tessera Sanitaria” e il “Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0”. Sono le manifestazioni principali della digitalizzazione ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati