
31 marzo 2025
di Mario Panizza
Le nuove capitali sono per lo più di fondazione, pensate e progettate per ospitare nel modo più razionale e comodo i palazzi del governo; talvolta sono invece città preesistenti, diventate capitali solo successivamente, in sostituzione di quelle non più adeguate ad accogliere il complesso delle funzioni amministrative, oppure perché sbilanciate rispetto al mutato equilibrio geo-politico del Paese. Queste ultime hanno bisogno, quasi sempre, di strutture integrative che accolgano i nuovi apparati statali, e quindi di trasformazioni, anche profonde, del patrimonio edilizio. In alternativa, può essere prevista la realizzazione di parti urbane del tutto nuove, opportunamente studiate e dedicate.
Dal 18 gennaio 2022 Nusantara è la nuova capitale dell’Indonesia, al posto di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati