Oltre il limite

28 marzo 2025
di Paola Petrignani
Si tratta di una forma di abitare differente. Una forma che accoglie e non esclude, e che non si chiude nel perimetro delle sue quattro mura domestiche proprio perché di quel perimetro, di quelle quattro mura, rifiuta il limite, l’isolamento e quella solitudine che troppo spesso ne deriva. La stessa solitudine che negli ultimi anni (soprattutto dopo la pandemia, e nei contesti più fragili) serpeggia nascosta, pronta a implodere, dietro ogni singola porta chiusa.
Ecco di cosa parliamo quando parliamo di Generavivo, un’iniziativa nata in seno alla società cooperativa edilizia Abitare Condividere, con sede a Bergamo, che si innesta sull’idea di una nuova forma possibile dell’abitare che rifiuta i limiti imposti dalle quattro mura domestiche per trasformali piuttosto in nuovi alvei di relazione. Nei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati