
28 marzo 2025
di Marco Bracconi
«Una storia non è un esempio, ma un pezzo unico nella storia dell’umanità». Questa folgorante frase di Isaac Bashevis Singer (1903-1991) è tratta dal terzo capitolo di un libro prezioso, appena pubblicato da Adelphi, che raccoglie riflessioni, articoli e interventi del grande autore ebreo di lingua yiddish. Il capitolo in questione si intitola A cosa serve la letteratura (Milano, Adelphi, 2025, pagine 210, euro 19, a cura di Stromberg David e traduzione di Marina Morpurgo) e dà il titolo a un corpus di materiali dove il premio Nobel (1978) affronta temi eterogenei — dallo spirito ebraico allo «yiddish lingua dell’esilio» —, con una prima parte dedicata appunto all’arte di raccontare storie: illuminante e attualissima.
Attraverso le parole citate nell’incipit ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati