· Città del Vaticano ·

Pierre Teilhard de Chardin
La teologia di un sacerdote spesso incompreso

Un punto unificante chiamato Cristo-Omega

 Un punto unificante chiamato Cristo-Omega  QUO-070
27 marzo 2025
In occasione dei 70 anni dalla morte avvenuta il giorno di Pasqua, 10 aprile 1955, a New York, diverse pubblicazioni ed eventi celebrano la figura del teologo gesuita Pierre Teilhard de Chardin, «questo sacerdote, spesso incompreso» come ebbe a dire Papa Francesco il 3 settembre 2023 nell’omelia della “Steppe Arena” ad Ulaanbaatar, in Mongolia. Anzitutto, merita di essere ripreso il controverso e doloroso Monitum pubblicato il 30 giugno 1962 dall’allora Sant’Uffizio e indirizzato in particolare ai responsabili della formazione intellettuale dei candidati al sacerdozio: «Certe opere del P. Pietro Teilhard de Chardin, comprese anche alcune postume, vengono pubblicate ed incontrano un favore tutt’altro che piccolo. Indipendentemente dal dovuto giudizio in quanto attiene alle scienze positive, in materia di filosofia e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati