· Città del Vaticano ·

A colloquio con Mercè Prats

Le «vedute ardenti»
di un Mosè del XX secolo

 Le «vedute ardenti»  di un Mosè del  xx  secolo  QUO-070
27 marzo 2025
di Pierantonio Piatti* Non separare l’uomo, lo scienziato e il credente. In questa “sintesi” sta l’unicità di Teilhard de Chardin. Mercè Prats, ricercatrice al prestigioso Laboratorio di studi sui monoteismi di Parigi, ha scritto un libro poderoso, Pierre Teilhard de Chardin. Una biografia (Città del Vaticano, Lev, 2025, pagine 326, euro 29,00, traduzione e cura editoriale di Pier Maria Mazzola) un testo spartiacque nello studio storiografico sul gesuita e paleontologo francese. In occasione della pubblicazione italiana del suo testo, in libreria dal 31 marzo, l’abbiamo intervistata. A suo avviso, qual è la dimensione esistenziale profonda del gesuita Teilhard de Chardin? Per ritrovare Pierre Teilhard de Chardin bisogna anzitutto liberarlo dalla vulgata del teilhardismo che ha investito la Francia nel ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati