Nel gusto

26 marzo 2025
di Maria Carolina Poletti
Grandi cambiamenti intervengono tra il 1948 e il 1957. L’Italia del dopoguerra sta cercando di risollevarsi dalla miseria, le aziende si potenziano e cominciano ad aprirsi ai mercati esteri. La rapida evoluzione mondiale coinvolge anche l’azienda di Pietro Ferrero, del fratello Giovanni e successivamente del figlio Michele, che cresce sempre di più grazie al serio lavoro dei dipendenti. In questo panorama di rinascita, ad Alba in Piemonte è ambientato il romanzo per giovani lettori di Luigi Ballerini, La Fabbrica della Supercrema (Milano, San Paolo, 2024, pagine 208, euro 15). Risulta interessante e curiosa la divisione in capitoli per mesi dell’anno. Il romanzo è scorrevole, uno stile fluido e naturale accompagna il lettore. Proprio in questo contesto, durante una terribile alluvione che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati