Dalla Croce

26 marzo 2025
di Marco Pavan
«Non sono venuto ad abolire ma a dare compimento» (Matteo, 5,17). L’espressione «legge e profeti» si ritrova con una certa frequenza sulle labbra del Signore (Matteo, 7,12; 11,13; 22,40; cfr. Luca, 24,44; Giovanni, 1,45) per indicare quel complesso di testi che, in apparenza, parzialmente coincide con l’Antico Testamento cristiano. In questo senso, «legge e profeti» ha probabilmente un significato duplice: quanto Dio ha comandato a Israele di osservare per custodire l’alleanza con lui (cfr. Deuteronomio 30) e quanto Dio ha annunciato tramite i profeti di operare per ricostituire definitivamente la medesima alleanza, costantemente violata e spezzata dal popolo stesso. All’interno del discorso della Montagna (Matteo, 5-7), quindi, l’annuncio del dare compimento alla «legge» e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati