· Città del Vaticano ·

La lunga transizione del Paese mediorientale

Circa 16 milioni di siriani senza acqua e cibo

Displaced Syrians from the Alawite minority take shelter in a school in the village of ...
26 marzo 2025
Damasco, 26. Sedici milioni di siriani, ovvero quasi tre quarti della popolazione, «sono senza cibo sufficiente, acqua potabile sufficiente, rifugi e medicinali». Lo ha detto il portavoce dell'Onu, Stéphane Dujarric, ricordando che «bisogna intervenire con urgenza» per affrontare una situazione drammatica. Dopo un conflitto devastante durato quasi 14 anni e oltre 13 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie abitazini, oggi la Siria è a un bivio. Secondo quanto evidenziato nei giorni scorsi dall’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr), dalla caduta del presidente Bashar al-Assad, lo scorso dicembre, 350.000 persone sono rientrate nel Paese e oltre 885.000 sfollati interni sono tornati nelle loro comunità. I segnali di speranza non mancano, ma la crisi umanitaria resta ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati