Il cipresso
Storia di un barista innamorato di Dio

25 marzo 2025
di Silvia Guidi
«Corre l’anno 1930; in un podere della campagna toscana un giovane uomo contemplando la natura arde di curiosità per conoscere l’origine della vita. Un cipresso emette un ramo anomalo rispetto all’ordine della chioma, nell’intento di impollinare una cipressina nascosta da un canneto».
Sarà questo gesto di amore e di dialogo tra le creature a segnare la via per giungere a scoperte fino a quel momento impensabili, scrive don Divo Barsotti nella prefazione al libro Un cipresso per maestro. Profezia e Mistero di Renzo Buricchi, il “tabaccaio di Prato” di Marcello Pierucci (Cantagalli, 2019).
«Ancora oggi, e così sarà fino alla fine dei tempi — continua il fondatore della Comunità dei Figli di Dio — i cipressi ripetono i loro gesti di amore per donare ad ognuno di noi la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati