Il cirmolo
Di mille semi

25 marzo 2025
di Roberto Rosano
Brentonico porta con sé tutti i malagevoli annessi della montagna, ma i suoi abitanti, detti brentegani o brentoneghi, hanno imparato ad affrontarli con fatica e determinazione: per secoli, le loro cave hanno fornito preziosi marmi gialli e rossi alle chiese delle Tre Venezie e del Tirolo e la lignite per le locomotive del primo dopoguerra.
Raggiungiamo la nostra destinazione dopo un amabile giro di giostra tra casette di pietra, ricci di marrone e nicchie d’eremiti. San Giacomo è una delle dodici frazioni di Brentonico e sorge su uno dei larghi terrazzi morenici aperti a ventaglio attorno alla valle della Sorna. Proprio qui ci attende Elio, il figlio di Augusto Girardelli, l’uomo che, a partire dagli anni Settanta, spinto anche da una promessa fatta al fratello morto a Nikolajevka nel 1943, si ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati