· Città del Vaticano ·

«I CARE»
Implicazioni e suggestioni legate al concetto di salita

Lo sguardo in alto
con la nostalgia delle stelle

 Lo sguardo in alto con la nostalgia delle stelle  QUO-066
22 marzo 2025
di Massimo Granieri e Franco Nembrini La salita è metafora di un percorso di sofferenza e di purificazione. Un tema che ricorre con insistenza nella musica, nella letteratura e, non da ultimo, nella vita quotidiana. È il cuore de La salita di Bugo, canzone scritta dall’artista dopo aver letto nei vangeli la salita al Calvario di Gesù. È un brano che canta il peso invisibile che portiamo sulle spalle, la consapevolezza che la fatica della salita è, in fin dei conti, un cammino di salvezza. Nel testo, la salita è una strada obbligata: «Ogni giorno devo vivere, rimanere concentrato/ e non perdere occasioni». Una lotta quotidiana, dove il vento soffia contro e la strada sembra farsi sempre più impervia: «Ed è in salita la strada che ho davanti a me / Ho una croce da ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati