L’Indonesia

22 marzo 2025
di Andrea Walton
Un progetto di sviluppo agroalimentare, voluto dall’amministrazione del presidente indonesiano Prabowo Subianto, sta suscitando contestazioni e controversie nella nazione dell’Asia sud orientale. L’obiettivo del governo è quello di raggiungere la resilienza alimentare entro il 2027 e per questo motivo il ministero delle Foreste ha annunciato la riconversione di 20,6 milioni di ettari di boschi a terreni agricoli nell’isola di Papua. Il titolare del dicastero Raja Juli Antoni ha affermato durante un incontro con i deputati del Parlamento che «non si tratta di un atto di deforestazione» ed ha sostenuto che ogni milioni di ettari di foresta può generare fino a 3,5 milioni di tonnellate di riso ed 1,5 milioni di tonnellate di mais l’anno. Gli ambientalisti e gruppi ecologisti ritengono, come ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati