
22 marzo 2025
di Silvia Gusmano
«“Chi si fa superare da un furgone pieno di suore?!? Ah, ecco chi, Cohen!”. “Ma loro hanno Dio dalla loro parte! Non posso superare Gesù!”». Questo dialogo nel traffico cittadino tra Summer Roberts (Rachel Bilson) e Seth Cohen (Adam Brody) ci torna in mente leggendo la storia di una religiosa italiana vissuta a cavallo tra Otto e Novecento, che rivela un’energia e un’intelligenza difficili da dimenticare.
Nasce a Cumiana (Torino) nel 1856, Caterina Daghero; entrerà diciottenne nell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Fma) a Mornese, facendo la professione nel 1875. Formata come educatrice e come donna di governo da madre Maria Domenica Mazzarello e da don Bosco, sarà per 43 anni a capo della congregazione.
Quando, il 12 agosto 1881 a Nizza Monferrato viene eletta Superiora ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati