Quello sempre

21 marzo 2025
di Silvia Guidi
«Questo romanzo ci porta nella Roma degli anni Ottanta, un’epoca di fermento culturale e contrasti» scrive in un lungo post su X Arturo Dielle parlando dell’ultimo libro di Nicola Bultrini, Vita e morte di un poeta (Roma, Fazi Editore, 2025, pagine 143, euro 18). Un lapsus interessante; in realtà si tratta di una biografia, e pochissimo romanzata; un libro scritto con la serietà e la misura di chi ha raccolto fonti di prima mano dalla voce di una grande quantità di testimoni. Al centro della storia c’è Beppe Salvia, poeta di grande talento raccontato attraverso i ricordi di chi lo ha conosciuto, intrecciati in un tessuto narrativo tanto sobrio quanto affettuoso e partecipe.
«Dopo quattro decenni — scrive l’autore nella nota che contiene i ringraziamenti — i ricordi si sono ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati