· Città del Vaticano ·

A Gaza una crisi idrica devastante

Palestinian boys carrying plastic containers run to catch a water distribution truck at a ...
21 marzo 2025
La crisi idrica a Gaza ha ormai assunto un carattere catastrofico. Un anno e mezzo di guerra — l’allarme è di Oxfam Italia — ha provocato la distruzione di quasi 1.700 chilometri di reti idriche e igienico-sanitarie, rendendone inservibile l’80% del totale. Tanto che la disponibilità di acqua, rispetto a prima del 7 ottobre 2023, si è oggi ridotta del 93%. Fuori uso i sei principali impianti di trattamento delle acque reflue; 73 (su 84) stazioni di pompaggio delle acque reflue; e 85 (su 103) piccoli impianti di desalinizzazione. Anche il 67% dei 368 pozzi comunali è stato colpito e demolito. Paolo Pezzati, portavoce per le crisi umanitarie dell’organizzazione, da sempre impegnata contro la povertà attraverso aiuti e progetti di sviluppo, ha spiegato come «nelle aree di Gaza nord e di Rafah, al ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati