
20 marzo 2025
di Pierantonio Piatti*
Stupore e speranza costituiscono la compiuta cifra esistenziale e la dimensione scientifica profonda di Cosimo Damiano Fonseca (21 febbraio 1932-10 marzo 2025), presbitero della diocesi di Castellaneta e studioso del Medioevo di fama mondiale.
Accademico dei Lincei, primo Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, docente di Storia Medievale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e negli atenei statali di Bari e Lecce, insignito di numerose e prestigiose onorificenze accademiche e civili, monsignor Fonseca orientò i suoi studi secondo quattro principali direttrici di indagine storica.
La costante riforma del clero nel Medioevo, con l’adozione della vita comune secondo la mediazione agostiniana; Gioacchino da Fiore; lo stupor mundi Federico ii e la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati