· Città del Vaticano ·

Noi, gli altri
Il Ramadan in una madrasa pakistana

Non solo digiuno

 Non solo digiuno  QUO-063
18 marzo 2025
di Elena Dini Entrando nella madrasa (seminario dedicato allo studio teologico-giuridico tradizionale dell’islam) file di scarpe ordinate corrispondono a file di studenti seduti a terra a gambe incrociate mentre riempiono fogli di carta bianchi con le risposte alle domande dell’esame. All’ingresso della “Jamia Naeemia”, Amir Hussain Qureshi fa gli onori di casa. Originario del Kashmir, si è trasferito a Lahore dove ha portato a termine i suoi otto anni di studi tradizionali islamici presso questa istituzione, che presenta come la sua Alma Mater, completando allo stesso tempo in un’università statale un Master in letteratura inglese e linguistica. Da allora Hussain Qureshi insegna in varie istituzioni pakistane ma è anche attivo con alcune ong che operano per una maggiore armonia interreligiosa, diritti delle donne e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati