
12 marzo 2025
di Andrea Bozzolo
A dispetto di una certa negligenza dei nostri tempi e con un indirizzo che vede gli studi più orientati al pragmatismo e all’utilità materiale, l’Università Salesiana vanta la particolarità di una grande attenzione rivolta alla poesia all’interno nella propria offerta formativa, grazie alla presenza di quell’unicum tra le Università Pontificie che è la facoltà di Lettere Cristiane e Classiche.
Il punto di osservazione è ovviamente quello dell’antichità, dalle origini al Rinascimento, attraversando la produzione greca e latina nella sua molteplicità delle sue espressioni, autori e forme: dall’epica alla didascalica, dalla gnomica moraleggiante all’elegia, all’erotica, attraversando generi, stili e sensibilità differenti nello spazio e nel tempo. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati