· Città del Vaticano ·

Grazia incarnata e bellezza umanistica

 Grazia incarnata e bellezza umanistica  QUO-059
12 marzo 2025
di Thomas Joseph White All’interno della Chiesa cattolica esistono diverse tradizioni intellettuali, ognuna con la propria dignità e reciprocamente complementari. Nella tradizione domenicana, esempi illustri come san’Alberto Magno, san Tommaso d’Aquino, santa Caterina da Siena e il Beato Angelico testimoniano l’importanza dell’arte e della letteratura come dimensioni fondamentali nella riflessione umana sul significato della vita e sulla sua esperienza. Secondo la visione di san Tommaso, che era anche poeta oltre che teologo, l’essere umano è un animale razionale, costituito da un’unica sostanza, corpo e anima. I sensi, dunque, diventano una porta d’accesso alla vita della mente e del cuore. L’essere umano è intrinsecamente legato alla temporalità storica, alla narrazione, alla storia e ai simboli. In questo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati