
12 marzo 2025
di Piera Silvia Ruffinatto
Sono totalmente d’accordo con Papa Francesco, per cui spingerei a pensare una proposta concreta, specialmente se si parla di università pontificie, come, ad esempio, ove non ce ne siano, l’istituzione di corsi accademici opzionali o liberi, l’organizzazione di seminari e di convegni eccetera.
La letteratura in genere e la poesia in particolare attingono ai moti interiori e profondi dell’animo umano, oltre la razionalità e la mentalità dominante nella società contemporanea, o come sua espressione profonda e a volte precorritrice. In un tempo in cui si avverte “anoressia” e aridità di umano, incapacità di decifrare e orientare emozioni e sentimenti, constatiamo l’esito di ridurre il lessico e anche la comprensione di sé, degli altri, del mondo che ci circonda. A tal ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati