Una catastrofe

11 marzo 2025
di Francesco Citterich
Oltre tre anni di conflitto in Ucraina, iniziato il 24 febbraio del 2022 con l’invasione dell’esercito russo, hanno prodotto ingenti perdite umane e distruzione, ma anche aumentato i livelli di inquinamento nel Paese e nelle aree limitrofe, con emissioni di carbonio per ben 230 milioni di tonnellate di CO2.
Un disastro umanitario, quindi, ma anche ambientale, evidenziato da un dettagliato rapporto pubblicato dall’associazione Initiative on Ghg Accounting of War, un gruppo di esperti che si occupa proprio di monitorare l’impatto dei conflitti sulle emissioni di gas dannosi nell’atmosfera.
Il documento conferma come l’uso massivo di armi, gli incendi, i danni alle infrastrutture energetiche, gli spostamenti dei rifugiati con i ponti aerei e le ricostruzioni abbiano contribuito significativamente al cambiamento ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati