· Città del Vaticano ·

London School of Economics
Quelle cappellanie universitarie che non ti aspetti

Coltivando l’immaginazione religiosa

 Coltivando  l’immaginazione religiosa   QUO-058
11 marzo 2025
A colloquio con James Walters, accademico e presbitero della Chiesa d’Inghilterra   di Sergio Massironi Tra i suoi ricercatori ed ex studenti si contano ventuno premi Nobel, sessanta capi di Stato, un elevato numero di figure istituzionali, politiche, accademiche e diplomatiche di primo piano, oltre che volti noti della finanza e dell’imprenditoria globale. La London School of Economics and Political Science rappresenta, in tal senso, un punto di riferimento mondiale nella ricerca sulle scienze sociali. Da qui il presente e il futuro possono essere interpretati e immaginati con ricadute di cruciale importanza per i destini dell’umanità. L’intuizione fondamentale di Papa Francesco, che la realtà si comprenda meglio dai margini che dal centro, parrebbe scuotere profondamente un laboratorio intellettuale come ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati