Quando la bisaccia

10 marzo 2025
di Paolo Ondarza
Il viaggio dei pellegrini dei primi Giubilei era tutt’altro che facile. Il Romeo, ovvero colui che nel Medioevo da ogni parte del mondo faceva voto di recarsi a Roma per pregare sulle tombe di Pietro e Paolo, venerare le reliquie della Terra Santa o visitare i luoghi del martirio dei primi cristiani, intraprendeva il percorso a piedi, affrontando numerosi ostacoli, incognite e difficoltà. Prima di partire, nella bisaccia portava con sé il necessario per i primi giorni di viaggio. Ma cosa accadeva quando il cibo veniva a mancare? Lungo il cammino era indispensabile fermarsi per riposarsi e rifocillarsi. Si bussava allora alle porte di case, conventi o ospizi, cercando riparo dalle intemperie e alimenti semplici ma nutrienti, in grado di ridare energia per proseguire il cammino.
Esiste un cibo del ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati