La corsa espansionistica

10 marzo 2025
di Francesco Citterich
L’Artico è al centro di una nuova corsa espansionistica globale, dovuta principalmente allo scioglimento dei ghiacci e alla conseguente accessibilità alle immense risorse energetiche che vi sono contenute.
Complice anche il rimodellamento generale, e forzato, delle rotte commerciali geo-economiche globali e le nuove tecnologie per l’estrazione degli idrocarburi, la regione artica sta diventando sempre più uno dei terreni di competizione tra grandi potenze, visto che coinvolge soprattutto Paesi come Russia, Cina e Stati Uniti.
La contrazione dei ghiacci artici, il cui spessore si è ridotto del 40% nell’ultimo mezzo secolo, sta infatti rendendo sempre più concreta — e appetibile — l’ipotesi di uno sfruttamento commerciale delle vie marittime artiche che si aprirebbero, capaci di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati