L’ariete, lo stupore

10 marzo 2025
di Gabriele Nicolò
Stentorea è, nell’arte, l’eco dell’obbedienza del patriarca Abramo, pronto a sacrificare il proprio figlio per rispettare la volontà di Dio. Ebraismo, Cristianesimo e islamismo hanno in comune tale augusta figura, ritenuta il loro comune fondatore: queste tre religioni, anche attraverso l’espressione artistica, hanno inteso rendere un solenne omaggio alla rigorosa disciplina interiore di Abramo, esemplare incarnazione del fiducioso abbandono ai dettami celesti, qualunque sia il prezzo da pagare. Nel libro, corredato da un ricco ed elegante apparato iconografico, di Francois Boespflug Il sacrificio di Abramo. Nell’Arte dei tre Monoteismi (Milano, Ancora Editrice, 2024, pagine 181, traduzione di Emanuela Fogliadini), si opera — sulla base del celeberrimo episodio — una panoramica selettiva e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati