· Città del Vaticano ·

Con la guerra in Ucraina gli Stati Uniti hanno ulteriormente incrementato le esportazioni

I dati del Sipri confermano
il riarmo dell’Europa

 I dati del Sipri confermano il riarmo dell’Europa  QUO-057
10 marzo 2025
di Giovanni Zavatta È ancora l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, cominciata nel febbraio 2022, a condizionare fortemente i dati sui trasferimenti di armi pubblicati dallo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri). L’ultimo rapporto, diffuso oggi 10 marzo, evidenzia infatti che l’Ucraina è diventata il più grande importatore mondiale di armi pesanti nel periodo 2020-2024, con gli acquisti dall’estero aumentati di quasi cento volte rispetto al 2015-2019. Altro dato significativo è la crescita — complessivamente del 155 per cento tra gli stessi periodi — delle importazioni europee di armi, sempre come “risposta” all’invasione russa dell’Ucraina e all’incertezza sul futuro della politica estera degli Stati Uniti. Questi ultimi dal canto loro hanno ulteriormente incrementato la quota di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati