· Città del Vaticano ·

Nomine episcopali

07 marzo 2025

Le nomine episcopali di oggi riguardano la Chiesa in Costa d’Avorio, Brasile e l’esarcato apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia.

Armand Koné 
arcivescovo metropolita di Korhogo (Costa d’Avorio) 


Nato il 29 luglio 1969 a Kouto, dopo aver studiato Filosofia presso il Grand Séminaire Saint Pierre de Daloa, ha conseguito il ciclo di Teologia presso il Grand Séminaire National Saint Coeur de Marie d’Anyama. Ordinato sacerdote l’11 ottobre 2008, è stato vicario nella cattedrale Saint-Jean-Baptiste, Korhogo (2008-2009); parroco di Immaculée Conception, Guiembé (2009-2010); responsabile della Pastorale vocazionale e cappellano dell’Animation rurale, Korogho (2009-2012); cappellano militare (2009-2013); parroco di Sainte Odile, Sinématiali (2010-2012); vicario generale di Korhogo (2010-2013); parroco di Saint Michel Archange, Dikodougou (2012-2013), e di Chaource, diocesi di Troyes, in Francia (2014-2020); vicario foraneo di Bandama Urbain (2020-2022); parroco di Notre Dame des Victoires, Korhogo (dal 2020); vicario generale dell’arcidiocesi metropolitana di Korhogo (dal 2022); vicario delegato di Korhogo (dal 2024).

Stephano Lameck Musomba
primo vescovo di Bagamoyo (Tanzania)


Nato il 25 settembre 1969 nel villaggio di Malonji, arcidiocesi metropolitana di Mbeya, ha studiato Filosofia e Teologia presso il Jordan University College di Morogoro e conseguito la licenza in Patrologia presso l’Istituto Patristico Augustinianum a Roma. Entrato nell’ordine di Sant’Agostino, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 24 luglio 2003 e ha ricoperto i seguenti incarichi: assistente parrocchiale (2003-2004 e 2014-2016) e parroco (2018-2021) di Immaculate Conception di Mavurunza a Dar-es-Salaam; formatore presso la Casa di formazione degli agostiniani a Morogoro (2008-2009 e 2016-2018); docente nella Facoltà di Teologia della Jordan University a Morogoro (2008-2009); segretario della Delegazione tanzaniana dell’ordine a Morogoro (dal 2008); parroco di St. Augustine di Ternboni a Dar-es-Salaam (2009-2014); priore della comunità di St. Monica (2018-2021). Nominato vescovo titolare di Perdices e ausiliare di Dar-es-Salaam il 7 luglio 2021, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 21 settembre successivo.

Júlio Endi Akamine
arcivescovo coadiutore di Belém do Pará (Brasile)


Nato il 30 novembre 1962 a Garça, diocesi di Marília, nello Stato brasiliano di São Paulo, ha frequentato il Seminario minore São Vicente Pallotti della Società dell’apostolato cattolico a Londrina. Ha emesso la professione religiosa nel 1980. Ha studiato Filosofia presso la Pontifícia Universidade Católica do Paraná a Curitiba e Teologia presso lo Studium Teologicum Claretianum. Ha ottenuto il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nei pallottini il 24 gennaio 1988 ed è stato vicario parrocchiale (1988-1990) e parroco (1990-1993) di Santo Antônio a Cambé, arcidiocesi metropolitana di Londrina; rettore del Seminario maggiore pallottino a Curitiba (1996-2001); assessore dell’Organizzazione dei seminari e istituti del Brasile - O.s.i.b. del Regionale Sul 2 (1996-1998); membro del Segretariato regionale per la formazione dei pallottini (1999-2005); consultore della Casa generalizia del suo ordine a Roma (2001-2003); direttore del Propedeutico della provincia pallottina Regina Apostolorum a Grottaferrata (2003-2004); segretario provinciale per la Formazione (2005-2007); direttore spirituale del Seminario maggiore dei pallottini a Curitiba (2006-2007); superiore della provincia São Paulo Apóstolo con sede a São Paulo (2008-2011); professore di Teologia nello Studium Teologicum Claretianum a Curitiba. Il 4 maggio 2011 è stato eletto vescovo titolare di Tagamuta e ausiliare dell’Arcidiocesi di São Paulo e ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 9 luglio successivo. Il 28 dicembre 2016 è stato promosso arcivescovo metropolita di Sorocaba. Attualmente è presidente del Regionale Sul 1 della Conferenza episcopale brasiliana.

Kyr Hryhoriy Komar
amministratore apostolico dell’esarcato per i fedeli ucraini 
di rito bizantino residenti in Italia


Nato il 19 giugno 1976 in Ucraina a Letnya, nell’eparchia di Sambir-Drohobych, ha frequentato il Seminario maggiore di Ivano-Frankivsk ed è stato ordinato presbitero del clero eparchiale di Sambir-Drohobych il 22 aprile 2001. Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: collaboratore del Seminario maggiore di Ivano-Frankivsk e cooperatore pastorale della Santissima Trinità nella medesima città; licenza in Scienze ecclesiastiche orientali presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma (2003); vicerettore, economo e docente presso il Seminario maggiore di Sambir-Drohobych, collaborando al contempo con alcune parrocchie a Stebnyk e a Drohobych. Nel marzo 2012 è stato nominato protosincello dell’eparchia. Il 25 giugno 2014, è stato eletto vescovo ausiliare dell’Eparchia di Sambir-Drohobych e, con l’Assenso Pontificio, gli è stata assegnata la sede titolare di Acci; ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 22 agosto successivo nella cattedrale di Sambir-Drohobych.