
07 marzo 2025
di Rita Pinci
Quando le donne raccontano, la prospettiva cambia. Ne esce fuori sempre molto più di un semplice racconto: un articolo, una inchiesta, una intervista, un reportage, un editoriale di un giornale, assumono una sensibilità in più, perché le donne tendono a raccontare la complessità del vivere cercando oltre i fatti nudi e crudi, usando uno sguardo che ha conosciuto le sfide e le difficoltà di essere in un mondo spesso asimmetrico. Quando accade, il giornalismo, che di per sé è un ponte di comprensione, un megafono per esperienze spesso marginalizzate, può essere un potente strumento di trasformazione sociale.
L’esperienza di «Donne Chiesa Mondo», il mensile femminile de «L’Osservatore Romano», lo conferma: i temi trattati e le storie ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati