· Città del Vaticano ·

Bailamme

L’IA non si sa divertire

 L’IA non si sa divertire  QUO-055
07 marzo 2025
di Sergio Valzania Stefano Bartezzaghi ha raccontato che l’unico ambito nel quale l’Intelligenza artificiale non trova applicazione è quello dell’enigmistica. Sia nell’ideazione che nelle soluzioni. Nel continente degli indovinelli, delle sciarade, dei rebus e delle parole crociate la flessibilità dell’intelligenza umana spazia libera e incontrastata. Se nessuno ha inserito nel programma che la risposta alla domanda «mezzo minuto di raccoglimento, che cos’è?» è «cucchiaino», l’IA continua a girare a vuoto attorno al problema, perché le manca la sottile sensibilità per capire che le parole cambiano di significato a seconda del contesto e che è possibile che il contesto stesso venga falsato ad arte per nascondere qualcosa che diviene evidente solo se si ha la ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati