· Città del Vaticano ·

Il costo delle crisi umanitarie sulle donne

 Il costo delle crisi umanitarie sulle donne  QUO-055
07 marzo 2025
Le crisi umanitarie nel mondo colpiscono in modo sproporzionato donne e ragazze, aumentando povertà, violenza di genere e discriminazione. A gettare luce sull’impatto particolarmente duro delle crisi umanitarie per le donne è il rapporto “Her Future at Risk. The Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls” dell’organizzazione non profit WeWorld, che fornisce un'analisi approfondita di otto Paesi fortemente colpiti da crisi prolungate: Afghanistan, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Mozambico, Niger, Palestina e Ucraina. Dal rapporto emerge chiaramente come crisi umanitarie e conflitti aggravino in modo preoccupante le disuguaglianze di genere e generazionali, in particolare in caso di crisi prolungate. Nonostante sia dimostrato come le iniziative guidate dalle donne rafforzino il recupero dalle crisi e la stabilità ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati