Senza più barriere transitando

05 marzo 2025
di Mario Panizza
La Città europea della cultura nasce nel 1985 su iniziativa di Melina Merkouri, allora ministra della Cultura del governo greco, allo scopo di diffondere tra tutti i cittadini europei un progetto culturale unificante, orientato a valorizzare, anche dal punto di vista simbolico, l’integrazione e lo scambio interetnico. Inizialmente il compito di scegliere la città è affidato a una commissione intergovernativa, ma, nel corso degli anni, diventa sempre più un’opzione comunitaria, basata su nuovi criteri sia di selezione che di preferenza. Nel 1999 viene cambiato anche il nome, diventa: Capitale europea della cultura.
Dopo Atene, la prima a essere designata, anche in onore di colei che aveva portato avanti l’iniziativa, l’attenzione converge principalmente sulle capitali e su quelle città, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati