
05 marzo 2025
di Marco Pavan
«Se tu sei il Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane!» (Luca, 4, 3). L’itinerario delle domeniche di Quaresima si apre con il vangelo delle tentazioni, un episodio che viene proposto come icona, per così dire, di questo tempo dell’anno liturgico. Nella versione lucana la narrazione della lotta di Gesù contro il nemico nel «deserto» (Luca, 4, 1) mette in luce, in modo quasi chirurgico, sia la dinamica dell’istigazione al peccato (cioè, della tentazione) che quella della risposta vittoriosa (cfr. Luca, 4, 13) a tale istigazione. I tre tentativi messi in atto dal diavolo sono, infatti, la summa di tutte le specie di tentazione («dopo aver esaurito ogni [specie di] prova»: Luca, 4, 13), la cui radice è muovere l’uomo a rompere la relazione con il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati