L'avventura della fede
Sacerdote e architetto

03 marzo 2025
di Generoso D’Agnese
El pequeño Miguel Angel: fu questo l’appellativo con il quale Giuseppe Bressanelli venne chiamato dai suoi confratelli del Paraguay, negli anni in cui applicò il suo talento alle opere da realizzare nelle vaste aree comprendenti le decine di reducciones gesuitiche. E il talento di questo missionario fu davvero fuori dal comune, per i canoni dell’epoca.
Nato a Milano il 6 gennaio 1659, Bressanelli trovò fin da giovanissimo la sua vocazione al sacerdozio e decise di votare la propria esistenza all’evangelizzazione. Entrò così nel collegio di Milano, quale novizio, nel 1680 e nella casa professa imparò — insieme alle Scritture Sacre — la professione di scultore, dimostrando subito un talento innato per la lavorazione della pietra. Accolto con grande entusiasmo dai confratelli ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati