· Città del Vaticano ·

Legato all’Anno Santo anche il tema scelto dal Pontefice per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata il 4 e il 5 ottobre prossimi in occasione del Giubileo della categoria

Migranti missionari
di speranza

Afghan migrants who were living in Iran as a refugee, deboard a bus after being deported back to ...
03 marzo 2025

«Migranti, missionari di speranza»: è questo il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, giunta alla 111ª edizione. Lo ha reso noto oggi lo stesso Francesco con un post sull’account @Pontifex di x.

In un comunicato il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale (Dssui) spiega come «alla luce del Giubileo», in corso la tematica evidenzi «il coraggio e la tenacia dei migranti e dei rifugiati, i quali testimoniano quotidianamente la speranza nel futuro nonostante le difficoltà. È la speranza — si legge nella nota — di raggiungere la felicità anche oltre i confini, la speranza che li porta ad affidarsi totalmente a Dio».

In tal modo, prosegue il Dssui «migranti e rifugiati diventano “missionari di speranza” nelle comunità in cui vengono accolti, contribuendo spesso a rivitalizzarne la fede e promuovendo un dialogo interreligioso basato su valori comuni. Essi ricordano alla Chiesa il fine ultimo del pellegrinaggio terreno, cioè il raggiungimento della Patria futura».

Infine viene reso noto che quest’anno la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato non ricorrerà come di consueto l’ultima domenica di settembre, ma verrà celebrata il 4 e 5 ottobre, in occasione del Giubileo del migrante e del mondo missionario.