Il rilancio dell’Europa

03 marzo 2025
di Pierluigi Sassi
L’opinione pubblica europea ha compreso, ormai piuttosto bene, che il vecchio continente è tutt’altro che immune agli effetti del cambiamento climatico. L’intera area del Mediterraneo si può anzi considerare tra quelle più a rischio nel mondo quanto a: riscaldamento dei mari; desertificazione dei territori; frequenza e intensità dei fenomeni climatici estremi. E non occorre certo aspettare tragedie come quelle dell’Emilia Romagna o di Valencia per avvertire il pericolo. Nel corso del solo 2024 — che ha segnato l’ennesimo record come anno più caldo di sempre — in Europa non è passato giorno che non abbia fatto registrare decine di anomalie climatiche. L’estate scorsa gli incendi hanno distrutto un’area più grande della Val D’Aosta; e a settembre, solo nell’Europa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati