· Città del Vaticano ·

A colloquio con Monica Bini curatrice di uno studio pubblicato su «Scientific Reports»

Dall’IA un grande aiuto
nella prevenzione
degli eventi estremi
sempre più frequenti

 Dall’IA un grande aiuto nella prevenzione degli eventi estremi sempre più frequenti  QUO-051
03 marzo 2025
di Giuliano Giulianini Secondo l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Cnr, nel 2024 sul territorio italiano si sono verificati 32 eventi di frane e alluvioni: hanno colpito 149 comuni in 17 regioni, causando 16 morti, 19 feriti, 3 dispersi e oltre 7 mila tra evacuati e senzatetto. Nel quinquennio precedente le vittime sono state 91 e gli sfollati circa 56 mila. La prevenzione attraverso opere di manutenzione e protezione del territorio, piani di emergenza e di intervento della Protezione Civile sono fondamentali per diminuire i rischi; ma nell'immediatezza degli eventi assumono importanza capitale la precisione geografica e la tempestività degli avvisi di allerta. La rivista “Scientific Reports” — del gruppo editoriale dell'autorevole “Nature” — ha pubblicato recentemente uno studio intitolato “Modelli di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati