
01 marzo 2025
di Roberto Paglialonga
L’affanno che l’Europa sta mostrando nell’inseguire quanto accade — a livello diplomatico, ancor più che militare — sul fronte della guerra in Ucraina si è rivelato plasticamente anche al termine dello scontro, andato in scena in mondovisione nelle stanze della Casa Bianca, tra il presidente degli Usa, Donald Trump, e quello ucraino, Volodymyr Zelensky. Un fatto inedito, e per certi versi — secondo alcuni — «inaudito», i cui risvolti possono avere pesanti ricadute sulle relazioni translatlantiche. Tra Washington e Bruxelles non mancano, com’è noto, tensioni in particolare in tema di commerci e dazi, e spese per la difesa, destinate in ogni caso a salire per tutti i membri dell’Ue.
I più attivi, ma non è una novità di queste ore, paiono il presidente francese, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati