· Città del Vaticano ·

Nel quartiere Kibera di Nairobi esclusi dal sistema scolastico 100.000 orfani

Il Kenya e le sfide aperte
nel settore dell’istruzione

 Il Kenya e le sfide aperte  nel settore dell’istruzione  QUO-050
01 marzo 2025
di Dorella Cianci In Kenya, nonostante il Paese abbia avviato circa due anni fa una profonda riforma del sistema dell’istruzione pubblica, solo il 20% dei ragazzi che finisce la scuola primaria può permettersi di iniziare quella di secondo grado. E i risultati sull’analfabetismo di base, diffusi dalle autorità locali in questi giorni, non sono incoraggianti per quanto riguarda le enormi diseguaglianze tra le regioni del Paese, con forti ritardi in particolare nelle aree rurali. Non si riesce ancora a colmare quel tremendo gap innescato dall’ultima pandemia mondiale, quando sono state chiuse, quasi d’improvviso, 30.000 scuole primarie e secondarie soltanto nel 2020. Solo le baraccopoli di un quartiere di Nairobi — come informano gli operatori del gruppo “Alice for children” — contano ancora circa 3.000 bambini fuori dal ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati