· Città del Vaticano ·

«Meditare con Dietrich Bonhoeffer»

Lo «scandalo»
del metodo di Dio

 Lo «scandalo»  del metodo di Dio   QUO-049
28 febbraio 2025
«Se l’uomo e Dio devono incontrarsi, c’è una sola via, la via di Dio all’uomo. Così, la religione e la morale possono diventare il nemico più pericoloso della venuta di Dio all’uomo, ossia della buona notizia cristiana; quindi il messaggio cristiano è fondamentalmente amorale e areligioso, per quanto ciò possa suonare paradossale. Etica, religione e Chiesa si dispongono nella direzione dell’uomo a Dio, ma Cristo parla solo ed esclusivamente della direzione di Dio all’uomo, non di una via umana a Dio, ma della via di Dio all’uomo. Per questo è fondamentalmente errato cercare una morale nel cristianesimo» (conferenza dell’11.12.1928). Parole forti, a prima vista “dure”. Ma Bonhoeffer, da discepolo di Cristo, non fa che portare alle estreme conseguenze un’affermazione del suo Maestro: ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati