I missionari della Consolata a Malaga
Impegno senza sosta

28 febbraio 2025
di Giada Aquilino
Provengono dall’Africa, in particolare quella subsahariana, e dall’America Latina, perlopiù Venezuela e Colombia. Sono i migranti assistiti dai missionari della Consolata di Malaga, «sia quelli che percorrono la rotta africana, sia i tantissimi che giungono attraverso gli aeroporti» da oltre oceano, di cui parla in una conversazione con «L’Osservatore Romano» Silvio Testa: originario di Torino, trapiantato da oltre trent’anni in Spagna, è un laico della Consolata, tecnico coordinatore dell’associazione dei missionari “Uyamaa” (che in kiswahili significa famiglia allargata), dal 2005 impegnata al fianco di quanti sono costretti a fuggire dai loro Paesi a causa di guerre, insicurezze, persecuzioni, povertà, effetti devastanti dei cambiamenti climatici.
«Arrivano ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati