· Città del Vaticano ·

DONNE CHIESA MONDO

Libri

Le donne, le domande
della Bibbia
e il dialogo ecumenico

 Le donne,  le domande della Bibbia  e il dialogo ecumenico  DCM-003
01 marzo 2025

Da tutta la vita Adriana Valerio, storica e teologa, studia le donne nel cristianesimo. Da ultimo, come delegata arcivescovile per il laicato, è responsabile del progetto «Donne in dialogo nella Chiesa di Napoli» che ha un sito pieno di notizie e documenti e tra le altre cose organizza conferenze, incontri, confronti. Dal ciclo di lezioni (on line e gratuite) sulle figure femminili presenti della Bibbia nasce il volume La Parola alle donne (ed. Il Pozzo di Giacobbe), che Valerio cura, in cui sono raccolti gli interventi di esperte ed esperti del settore che hanno generato un confronto aperto ed ecumenico.

Eva, le matriarche Sara, Rachele, Rebecca e Lia, la profetessa Miriam, Rut, Giuditta, Ester, la Sapienza, la Sulamita, la donna di valore di Proverbi e poi ancora Maddalena, Marta e Maria di Betania, la siro-fenicia, la samaritana e lo stesso Gesù con la sua presentazione di un Padre-Madre, animano le pagine di questo libro, che Valerio definisce «di colori, di voci e di tanti punti di osservazione che arricchiscono il nostro tradizionale patrimonio culturale spingendo a fare ancora nuove domande di senso alla Bibbia, che ancora oggi provoca con urgenza l'attualità nelle sue drammatiche contraddizioni».

Perlopiù laiche, qualche religiosa e qualche ricercatrice, anche se non appartenente a una chiesa o a una confessione, sono state invitate studiose appartenenti all'area cattolica, riformata ed ebraica, per offrire un contributo più ampio ed ecumenico possibile. E dunque: Maria Teresa Milano, Elena Bartolini, Simona Farace, Silvia Zanconato, Nuria Calduch Benages, Ester Abbattista, Laura Invernizzi, Vittoria D'Alario ed Emilia D'Antuono per il Vecchio Testamento; Marinella Perroni, Letizia Tomassone, Simona Segoloni e Rosanna Virgili per il Nuovo. Non c'è stata esclusione per gli uomini che hanno dato il loro contributo: il cardinale Gianfranco Ravasi, l’ arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia, lo storico Dario Garribba, il biblista Gaetano Castello, vescovo ausiliare di Napoli.