· Città del Vaticano ·

DONNE CHIESA MONDO

InAgenda

01 marzo 2025

Castelgandolfo, promozione per l’8 marzo

Per la festa della donna, nei giorni di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo,  il Polo Museale di Castel Gandolfo e la Specola Vaticana propongono a tutto il pubblico femminile un ingresso speciale a tariffa promozionale di 8,00 euro.

Si potranno visitare sia il Palazzo Papale con le sue Collezioni Storiche, che l’Appartamento pontificio ma anche le Cupole astronomiche della Specola Vaticana dove si trovano antiche strumentazioni e telescopi storici ancora perfettamente funzionanti.

Scuola di ecologia integrale

Si articola in tre mattinate di studio dal 1 marzo al 10 maggio la Scuola di Ecologia integrale -Custodi del Giardino, giunta alla terza edizione. L’intento è sensibilizzare e promuovere l’impegno per la cura della casa comune, in linea con l’insegnamento dell’enciclica Laudato Si’. L’iniziativa è promossa dalla Facoltà Auxilium a Roma in collaborazione con le Diocesi di Civitavecchia e Porto-Santa Rufina e l’Associazione Greenaccord. Dopo il saluto della preside Piera Ruffinatto, introduzione alla tematica di Linda Pocher, docente di Teologia. 

Feste e ricorrenze

 A marzo si festeggiano, tra le altre, le sante Rosa da Viterbo(6), Francesca Romana (9), Matode di Sassonia (14), Luisa di Marillc (15), Geltrude di Nivelles (17), Caterina di Svezia (24), Agata di Serravalle (27), Giusta (31).

Il 25 marzo è l’Annunciazione del Signore. Un'antica tradizione identifica la casa di Maria, in cui avvenne l'Annuncio dell’arcangelo Gabriele, con la grotta che oggi si trova nella cripta della Basilica dell'Annunciazione a Nazaret.

Coordinamento teologhe

 Sabato 22 marzo si tiene il seminario annuale del Coordinamento teologhe italiane, quest’anno dal titolo Le donne. il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo.  Presso la Casa Maria Immacolata di Roma, inizio dei lavori alle 10, introduzione della presidente Lucia Vantini. Intervengono poi Antonio Autiero, Maria Bianco, Isabella Bruckner, Simona Segoloni e Silvia Zanconato. Segue l’assemblea di socie/i con elezione degli organi statutari.

Storia delle religiose

 Storia delle donne religiose nel xix e xx secolo,  è il corso organizzato dal  5 marzo al 21 maggio dalla Facoltà Auxilium e promosso dall’uisg. Lezioni di Grazia Loparco, docente di Storia della Chiesa.

a cura di Valeria Pendenza