· Città del Vaticano ·

DONNE CHIESA MONDO

Placet

Giovani leader per l’equità
di genere: in Messico
una iniziativa pionieristica

 Giovani leader per l’equità di genere:  in Messico una iniziativa pionieristica  DCM-003
01 marzo 2025

La Commissione sulla condizione giuridica e sociale delle donne (CSW) è un organismo delle Nazioni Unite dedicato alla promozione dell’equità di genere e all’empowerment femminile. Da oltre vent’anni, nel mese di marzo, organizza una grande sessione per monitorare i progressi compiuti dalla Conferenza di Pechino del 1995 sui diritti delle donne e contribuire alla realizzazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento riunisce rappresentanti degli Stati membri dell’onu, agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni della società civile provenienti da tutto il mondo.

Nel cuore di questa complessa rete di interessi e negoziati, c’è un’iniziativa avviata nel 2005 dall’Istituto sulla Donna dell’Università Cattolica Anáhuac di Città del Messico.

Ogni anno, l’Istituto prepara e accompagna un gruppo di giovani universitari alla sessione della csw. In quasi vent’anni, oltre 200 ragazzi tra i 18 e i 23 anni hanno preso parte a questa esperienza, preceduta da un percorso di formazione su tematiche di genere, public speaking, negoziazione e altre competenze fondamentali.

Maru Cárdenas, cattolica fervente e responsabile del progetto, spiega che l’iniziativa ha diversi obiettivi: 1) far vivere ai giovani i processi di decisione internazionale; 2) permettere loro di interagire con diversi attori politici e portare la propria voce agli eventi paralleli; 3) sviluppare competenze per incidere nelle politiche intergovernative; 4) aggiornarli sulle questioni internazionali di genere, affinché possano affrontarle alla luce di un femminismo ispirato alla visione antropologica cristiana e alla dottrina sociale della Chiesa.

L'iniziativa della Anáhuac rappresenta un esempio virtuoso di come formare le nuove generazioni sui temi dell'equità di genere, combinando teoria e pratica, visione locale e prospettiva internazionale. La partecipazione diretta dei giovani alle sessioni della csw non solo arricchisce il dibattito con sguardi freschi e innovativi, ma contribuisce anche a creare una nuova classe di leader consapevoli e preparati ad affrontare le sfide dell'uguaglianza di genere.

L'approccio dell'Istituto, che integra i valori cristiani con l'impegno per i diritti delle donne, dimostra come sia possibile costruire ponti tra diverse visioni del mondo mantenendo saldo l'obiettivo dell'empowerment femminile.

di Marta Rodriguez