· Città del Vaticano ·

DONNE CHIESA MONDO

Letture di Rosa Lupoli

Apocalisse, una lettura teologica di genere

 Apocalisse, una lettura teologica di genere  DCM-003
01 marzo 2025

Silvia Cussotto,
Donne dell’Apocalisse, Effatà

Fa sempre piacere leggere qualcosa sull’Apocalisse e questo saggio, attraverso una prospettiva esegetica e teologica di genere, ripercorre l’immaginario androcentrico e patriarcale delle tradizionali rappresentazioni femminili del libro dell’Apocalisse, ponendo un’attenzione particolare per quelle che riguardano Babilonia, «la prostituta». Tra i molti personaggi dell’Apocalisse, le donne sembrano incarnarne tutta la forza dirompente, tanto nel bene quanto nel male.

Afferma Silvia Zanconato nella presentazione: «La questione “di genere”, sollevata in primo luogo dalle interpreti femministe, interroga tutti i lettori e le lettrici dell’Apocalisse che si muovono tra le sue forme estremizzate di femminilità sconcertante, nociva e fuori controllo, e i suoi modelli di donne più docili, rassicuranti e conformi alle aspettative religiose e sociali».

Confrontandosi con gli studi alcune bibliste e riportando al centro i loro appelli in chiave trasformativa e inclusiva, l’autrice, monaca della Piccola Fraternità di Gesù (Trento), accompagna in un percorso che permetterà a ognuna e ognuno di riconoscersi parte vitale della profezia dell’Apocalisse.